Piste ciclabili 

"Lake likes bikes - Al lago piacciono le bici" non è solo uno slogan ma una realtà da prendere alla lettera. Al lago di Garda piace essere avvicinato senza fretta e senza lo stress del traffico automobilistico. L'amore è ricambiato e anche alle biciclette piace il nostro lago, come testimoniano le migliaia di appassionati che lo scelgono come meta.

Servita da collegamenti ferroviari e di navigazione attrezzati per il trasporto cicli, Desenzano è il punto di partenza ideale per esplorare al ritmo di una bicicletta la fascia a lago e l'entroterra delle colline moreniche, che sembra fatto su misura per la bicicletta. Lo rendono tale la rete viabilistica secondaria poco trafficata, la varietà e la dolcezza del paesaggio ed i luoghi di interesse storico, culturale ed eno-gastronomico. Non da ultimo, le distanze e i dislivelli contenuti lo mettono alla portata del ciclista occasionale, magari in sella ad una e-bike, mentre per i più allenati non manca la possibilità di concatenare anelli impegnativi.
I percorsi "Desenzano bike" - realizzati con il contributo di Regione Lombardia - rispondono perciò a due domande emergenti, quella di un turismo lento e consapevole, curioso e rispettoso dei luoghi che attraversa, e quella di un'attività fisica all'aria aperta, salutare e in grado di ridare benessere al corpo e alla mente. E si prestano altrettanto bene per incentivare la mobilità ciclistica come alternativa all'automobile.

I percorsi

1-2) LUNGOLAGO - Desenzano e Rivoltella
Il tracciato di 8 km attraversa fronte lago l'intero territorio comunale, dal confine con Lonato a quello con Sirmione, intersecando i collegamenti con i percorsi interni: dalla "spiaggia d'oro" alla stazione ferroviaria e da Rivoltella alla campagna retrostante. Questo consente di chiudere l'itinerario rientrando dall'anello rosso.

3) Anello ROSSO - Centenaro
L'anello si sviluppa per 19 km e transita presso le località di Centenaro e Montonale basso e zone di interesse come il sito palafitticolo del Lavagnone. Consente un facile collegamento con la zona di San Martino della Battaglia.

4) SAN MARTINO - San Martino della Battaglia
Il breve percorso di 6 km costituisce un raccordo tra l'anello rosso, l'abitato di San Martino e il complesso monumentale della celebre torre risorgimentale, alternando luoghi di interesse storico a incantevoli colline coltivate a vigneto.

5) Anello VERDE - Vaccarolo
Lungo 15 km e leggermente ondulato, si sovrappone in parte con l'anello rosso, per poi svilupparsi a sud del territorio comunale andando a lambire le località di Vaccarolo, San Bernardino e Locustione, in un paesaggio punteggiato di cascine e campi coltivati.